La Cantina
La nostra Carta dei vini si caratterizza per l'eccellente rapporto qualità/prezzo delle proposte, con una particolare attenzione per i vini italiani e per le produzioni tipiche del nostro territorio.
Ho selezionato per Voi, scegliendo anche tra le proposte delle numerose piccole cantine italiane, vini che esprimono pienamente le caratteristiche dei vitigni autoctoni e delle zone di coltivazione.
Per qualunque richiesta di informazioni o consigli
sarò ben lieto di accompagnarVi nella scelta del vino piu' adatto ai Vostri gusti ed ai piatti da Voi scelti.
Vini al bicchiere
In ottemperanza al Regolamento UE n. 1169 del 2011 Vi informiamo che tutti i vini contengono solfiti nei limiti stabiliti dalla Legge.
I vini in caraffa della Cascina Belmonte di Muscoline
Abbiamo scelto per Voi i vini della Cascina Belmonte di Muscoline perchè, oltre che buoni, sono prodotti da uve biologiche con grande rispetto verso la natura e l'ambiente e a bassissimo contenuto di solfiti e quindi “sani”
Alcune notizie tratte dal sito del produttore:
In Vigneto: Nessun trattamento erbicida, nessun trattamento insetticida,
Nessun trattamento antibotritico,
Riduzione delle emissioni di rame a meno di 4 kg/anno ettaro, Concimazioni organiche con letame prodotto da vacche allevate in azienda, Scelta esclusiva di prodotti anticrittogamici a bassissimo
impatto ambientale e non tossici per l’uomo.
Misurazione delle emissioni di CO2 (progetto ItaCa, finanziato dalla Regione Lombardia).
In Cantina: Utilizziamo procedimenti autorizzati o consigliati nel “Disciplinare per la vinificazione biologica” AIAB (PT.01, Rev. 01) cui ci siamo liberamente ispirati come traccia per la creazione del “protocollo di cantina Cascina Belmonte”.Il protocollo è a disposizione di tutti gli interessati.
Abbiamo eliminato ogni pratica di arricchimento in zuccheri o concentrazione dei mosti. Stiamo riducendo la solforosa totale a meno di 50mg/l sui rossi (limite EU 160 mg/l) e a meno di 70mg sui bianchi per vini più salutari e più buoni. Le chiarifiche sono effettuate con prodotti che non contengono collagene o altre proteine derivate da animali.
Grazie ad una speciale attrezzatura che abbiamo messo a punto per la vendemmia 2011, tutta l'uva che processiamo viene lavata (e asciugata) prima di essere pigiata. I vantaggi qualitativi sono indubbi ed evidenti: l’eliminazione dei metalli pesanti depositatisi durante la stagione sulle bucce, l’ allontaniamo di insetti, foglie e tutto quanto di indesiderato arriva dalla campagna. Grazie alle operazioni di lavaggio, possiamo dire che i nostri vini sono ancora più puliti e leggeri. Prodotti con nient'altro se non con uva al giusto grado di maturazione.
Bianco (Riesling Renano e Incrocio Manzoni) Rosso (Merlot)
un quarto di litro 4,00 euro
mezzo litro 7,00 euro
un litro 12,00 euro
La carta dei vini
Le Bollicine
I nostri Franciacorta
Brut Franciacorta Docg Vezzoli
(Chardonnay 100% almeno 20 mesi sui lieviti)
28,00 euro
Satèn Franciacorta Docg Vezzoli
(Chardonnay 1005)
30,00 euro
Rosè Brut Franciacorta Docg Vezzoli
(Pinot nero 100%)
30,00 euro
Dosage zero Franciacorta Docg Vezzoli
(Chardonnay 50%, Pinot nero 50% 36 mesi sui lieviti)
32,00 euro
Extra Brut Franciacorta Docg Animante Bio Barone Pizzini
(Chardonnay 77%, Pinot nero 17% Pinot bianco 3%. Erbamat 3% da coltivazione biologica, 20/30 mesi sui lieviti)
Animante, il primo Franciacorta con Erbamat, rappresenta l’anima di Barone Pizzini perché racchiude in sè la natura viva di tutti i suoi vigneti.
Si presenta con note floreali, di agrumi, miele d’acacia, albicocca e frutta secca, con un finale di piacevole sapidità, con la sua fine cremosità è adatto ad ogni occasione e ad ogni pasto
Tre bicchieri Gambero Rosso edizione 2022
34,00 euro
Brut Franciacorta Docg Naturae Edizione 2016 Bio Barone Pizzini
(Chardonnay 70% e Pinot Nero 30% da coltivazione biologica, 30/40 mesi sui lieviti)
Un grande Franciacorta brut dalla struttura importante, con una sapidità sfumata e una piacevole acidità che ne fanno un perfetto tutto pasto
Tre bicchieri Gambero Rosso edizione 2021
36,00 euro
Satèn Franciacorta Docg Edizione 2016 Bio Barone Pizzini
(Chardonnay 100% da coltivazione biologica, 30/40 mesi sui lieviti)
“Satèn”, il più “femminile” dei Franciacorta: morbido, delicato, dal perlage fine e non aggressivo e questo è il mio preferito tra i “Satèn”
36,00 euro
… e il “non Franciacorta” ma...
“Tesi due” extra brut Bio Barone Pizzini
(Erbamat 40% Pinot Nero 30% e Chardonnay 30%
da coltivazione biologica, almeno 48 mesi sui lieviti)
Una vera rarità, da provare assolutamente!!!
Dallo studio di un antico vitigno bresciano Barone Pizzini ha ridato vita all' ERBAMAT,
uva già citata nel 1500 da Agostino Gallo.
Per Barone Pizzini ogni “Tesi” è unica e non sarà ripetuta
36,00 euro
Il metodo classico del Lago
Cuvèe Brut Costaripa (Chardonnay 100%)
28,00 euro
Cuvèe Brut Rosè Costaripa (Chardonnay 80% e pinot nero 20%)
30,00 euro
Brut “Riserva” millesimato Costaripa (Chardonnay e pinot nero 60 mesi sui lieviti)
Da Mattia Vezzola, un grande maestro della spumantistica italiana, un grande brut a tutto pasto
35,00 euro
Rosè “Riserva” millesimato Costaripa (Chardonnay e pinot nero 60 mesi sui lieviti)
Il gemello in “rosa” del Brut Riserva: un grande rosè
38,00 euro
Il Lugana Brut
Lugana Doc Brut Metodo Classico “Olivini”
(Trebbiano di Lugana 100% almeno 30 mesi sui lieviti)
26,00 euro
Un rosè diverso
Riviera del Garda Classico Brut metodo Martinotti Rosè Hirundo
(Groppello 70% - Barbera 10% - Marzemino 10% - Sangiovese 10%)
Ottimo come aperitivo e vino a tutto pasto, può accompagnare diversi piatti: dagli antipasti ai primi, fino alle grigliate di pesce.
22,00 euro
I Prosecchi
Prosecco Superiore di Valdobbiadene Brut Docg “Mionetto” (Glera 100%)
22,00 euro
Prosecco Superiore di Cartizze Dry Docg “Mionetto” (Glera 100%)
La massima espressione del Prosecco
30,00 euro
I vini Bianchi
I Lugana ( tutti 100% Turbiana)
Lugana “Cascina Albarone” Lugana Doc Az. Agr. Pasetto Emilio
19,00 euro
Lugana Lugana Doc Olivini
20,00 euro
Lugana “San Vigilio” Lugana Doc Selva Capuzza
20,00 euro
Lugana “Biocòra” Lugana Doc Cantine La Pergola
Vino Biologico Certificato
20,00 euro
Lugana “Demesse Vecchie” (selezione di vigneto) Lugana Doc Olivini
25,00 euro
Lugana “Orestilla” (selezione di vigneto) Lugana Doc Montonale
30,00 euro
Lugana Riserva “Menasasso” Lugana Doc Selva Capuzza
(selezione di vigneto solo nelle annate ottimali, vendemmia a metà ottobre
e affinamento in acciaio e barrique)
Premiato con i Tre bicchieri del Gambero Rosso 2021. Cosa dire di piu?
30,00 euro
Gli altri bianchi della Lombardia
“Il vino” Podere Selva Capuzza
(100 % uve turbiana, senza solfiti aggiunti, vinificato in botti di cemento vetrificato con soli lieviti indigeni, non filtrato); dal sito del produttore:
“Dopo anni di silenziosi esperimenti ecco il nostro nuovo Vino
Bianco.
Prodotto dalle uve del nostro vigneto più vecchio, vinificato nelle botti di cemento del nonno senza aggiunta di lieviti e solfiti e messo in
bottiglia senza essere filtrato.
E' un vino da sperimentare con un approccio curioso, che permetterà di conoscere un nuovo, e contemporaneamente vecchio, modo di intepretare
questo nostro meraviglioso territorio.”
26,00 euro
“Campo del Soglio” San Martino della Battaglia Doc Podere Selva Capuzza
(100% Tuchì / Tocai)
Vino salvato da una quasi sicura estinzione, è un atto di affetto verso un vitigno fragile ed esigente. Distinto da profumi di fiori bianchi e vegetali che si arricchiscono di delicati sentori minerali.
Al gusto è elegante, sapido e ricco di sensazioni dominate da una grande finezza.
25,00 euro
Serèse Igt Benaco Bresciano Manzoni Binaco Cascina Belmonte
(100% Incrocio Manzoni)
Vino Biologico
Certificato
Un vino “biologico” con un contenuto di solforosa
bassissimo
“per non svegliarsi con il mal di testa”
18,00 euro
I bianchi dell'Alto Adige
Gewurtztraminer Alto Adige Doc Tramin
Profumi, profumi e ancora profumi. Il più aromatico dei vini italiani.
24,00 euro
Silvaner Alto Adige Valle Isarco Doc Pacher Hof
Il Silvaner è un vino bianco gradevolmente fresco con un colore che sfuma dal giallino al verdognolo. Il profumo fresco e fruttato ricorda il fieno appena tagliato, mentre il sapore rimanda all’uva spina e alla pesca.
24,00 euro
Pinot Bianco Alto Adige Doc Tramin
L'aroma delicato, dal leggero profumo di fiori di melo ed il sapore vivace fanno del Pinot Bianco il vino preferito come aperitivo oltre che l'ideale accompagnamento per le carni bianche e il pesce.
24,00 euro
Müller Thurghau Alto Adige Valle Isarco Doc Pacher Hof
Il Müller Thurgau è un vino bianco dal sapore deciso con una tonalità di colore che sfuma dal verdognolo al giallo chiaro. L’aroma fiorito ricorda il fieno e la noce moscata, mentre il sapore è fresco e aromatico.
24,00 euro
Riesling Alto Adige Valle Isarco Doc Pacher Hof
Il Riesling è un vino bianco dall'intenso sapore elegante, giallino-verdognolo con un aroma leggermente fiorito e aromatico, che spesso ricorda pesche, albicocche, mele verdi e cotogne
28,00 euro
Stoan Cuvée Tramin (Chardonnay 60%, Sauvignon 22%, Pinot Bianco 11% e Gewurtztraminer 7%. Affinamento in botti di legno per 6/8 mesi)
Un perfetto mix di vini diversi per un risultato sorprendente. Aromi intensi,
fresco e morbido con un grande equilibrio, intenso e piacevole.
30,00 euro
I bianchi del Piemonte
Roero Arneis Docg Giovanni Almondo (Arneis 100%)
26,00 euro
“Bianco d'Amelio” Dogliotti 1870 (100% uve autoctone piemontesi a bacca bianca)
Il Binaco d'Amelio nasce nella primavera successiva alla vendemmia con un blend di vini da uve a bacca bianca vinificati separatamente per crearne uno solo che racchiuda in modo equilibrato le caratteristiche di tutti
20,00 euro
I bianchi del Veneto
Soave Classico Doc Zonin (Garganega 100%)
15,00 euro
I bianchi del Friuli Venezia Giulia
Ribolla Gialla Friuli Colli Orientali Doc Albano Guerra
(100% ribolla gialla, affinamento sui lieviti in acciaio per sei mesi)
Delicatamente floreale e fruttato, secco, fresco e leggermente agrumato
25,00 euro
Sauvignon Friuli Colli Orientali Doc Albano Guerra
(100% sauvignon, affinamento sui lieviti in acciaio per sei mesi)
Profumo intenso e fruttato, con sentori di frutti tropicali ,foglie di pomodoro, pesca e agrumi.
25,00 euro
Friulano Friuli Colli Orientali Doc Albano Guerra
(100% tocai, affinamento sui lieviti in acciaio per sei mesi)
Il Friulano ha un profumo intenso e persistente, con sentori di mela, pera e fiori di acacia. Secco, caldo e morbido al palato; caratteristico per il suo retrogusto di mandorla amara.
Vino che si presta benissimo a tutte le occasioni
25,00 euro
I bianchi delle Marche
Verdicchio di Jesi Classico Superiore “Tre ripe” Bio Doc Pievalta
(100% Verdicchio)
Vino Biologico Certificato
I profumi sono di mandorla fresca, fiori bianchi ed erbe aromatiche come origano, capperi e menta. Al gusto è morbido, fresco e con una lunga scia sapida.
18,00 euro
I bianchi dell'Umbria
“Luigi e Giovanna” 2015 Orvieto doc classico superiore Barberani
(Grechetto 90% e Trebbiano Procanico 10% affinamento in botte 12 mesi)
L'Orvieto Classico Superiore “Luigi e Giovanna” è un vino bianco intenso e corposo che esprime tutta la passione della famiglia Barberani per il Grechetto e la Muffa Nobile. Nasce infatti da una selezione di grappoli, di cui almeno il 5% colpito da Botrytis, e da una maturazione di 12 mesi in botti grandi di rovere. Profumi di frutta gialla, burro, erbe, miele e zafferano arricchiscono un sorso morbido, fresco e avvolgente.
Tre bicchieri Gambero Rosso 2022
36,00 euro
I bianchi della Campania
Falanghina del Sannio Doc Feudi di San Gregorio
La falanghina è un antico vitigno che da vini freschi, equilibrati dai profumi intensi, floreali, fruttati e persistenti.
25,00 euro
Fiano di Avellino Docg Feudi di San Gregorio
Il Fiano è il bianco più “ricco” della Campania e qui si sente tutto.
26,00 euro
Greco di Tufo Docg Feudi di San Gregorio
I terreni gessosi di Tufo danno a questo vino una spiccata mineralità cui seguono piacevoli note balsamiche
26,00 euro
I bianchi della Sicilia
Insolia Doc Sicilia Feudo Principi di Butera (Insolia 100%)
Frutta esotica, fiori di ginestra e mandorla dolce, ricco e armonico, da provare con cartocci di pesce
18,00 euro
I bianchi della Sardegna
Vermentino Vermentino di Sardegna Doc Pala
22,00 euro
I vini rosa
I Chiaretti della Valtenesi e del Garda
“San Donino” Chiaretto Garda Classico Doc Selva Capuzza
(Sangiovese, Groppello, Marzemino e Barbera)
19,00 euro
“Costellazioni” Chiaretto Valtenesi Doc Cascina Belmonte
(Groppello, Marzemino, Barbera e Sangiovese)
Vino Biologico Certificato
19,00 euro
“Selene” Chiaretto Valtenesi Doc Cantine La Pergola
(60% Groppello, 20% Marzemino, 10% Barbera e 10%Sangiovese)
Vino Biologico Certificato
19,00 euro
I vini Rossi
Vino rosso della Valtenesi da coltivazione biologica certificata senza solfiti aggiunti
Singia (100% Rebo) Igt Benaco Bresciano Cascina Belmonte Muscoline
E' "vegetariano" (prodotto senza chiarifiche di proteine di origine animale)
Vino Biologico Certificato
E' prodotto senza solfiti aggiunti, secondo il protocollo FreeWine messo a punto col supporto scientifico del Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona e dell'Istituto di Biologia e Biotecnologie Agrarie del Centro Nazionale delle Ricerche (CNR) di Pisa.
18,00 euro
Gli altri rossi della Lombardia
Sfursat della Valtellina Docg Nino Negri
(appassimento per 3 mesi e affinamento in botti di legno per 12 mesi)
(Chiavennasca 100%, denominazione locale delle uve nebbiolo)
45,00 euro
I rossi del territorio
Groppello "San Biagio” Riviera Garda Classico Doc Selva Capuzza
(Groppello gentile 100%)
18,00 euro
"Eos” Valtenesi Rosso Doc Cantine La Pergola
(Groppello gentile 80% e 20% Marzemino, Barbera e Sangiovese)
Vino Biologico Certificato
18,00 euro
Riviera del Garda Classico "Dunant" Garda Classico Doc Selva Capuzza
(Groppello gentile, Marzemino, Barbera e Sangiovese)
18,00 euro
Marzemino "Mazane" Igt Benaco Bresciano Rosso Costaripa
18,00 euro
“Notte a San Martino" Igt Merlot Olivini
(Merlot 100% con appassimento in cassette affinato 24 mesi in barrique)
Un merlot che può competere con i grandi Amarone. Grande struttura, complessità e armonia.
Perfetto per brasati, formaggi stagionati o per un fine pasto da meditazione
32,00 euro
I rossi del Piemonte
Barbera d'Asti Docg Dogliotti 1870
(Barbera 100%)
Vino ideale per i salumi, i ravioli di carne, i brasati e gli stracotti.
18,00 euro
Barbera d'Asti Docg “Masarèj” Doc Castello del Poggio
(Barbera 100%, affinamento un anno in tonneau)
Una grande barbera da vigne vecchie 20 anni coltivate sulle colline astigiane. Vino pieno e corposo dalla piacevole freschezza.
22,00 euro
Nebbiolo d'Alba doc Dogliotti 1870
(Nebbiolo 100%)
Tenue e delicato, riporta all'olfatto sentori di lampone, fragolina selvatica e viola. Da tutto pasto.
22,00 euro
Barolo “Rocche di Castelletto” Docg Cascina Chicco
(Nebbiolo 100% affinato in botte grande)
Finalmente un grande barolo dal prezzo giusto, per non privarsi del piacere di bere un grande vino senza far piangere il portafogli.
42,00 euro
I rossi del Veneto
Valpolicella Classico Superiore Doc Vaona
(Corvina, 40% Corvinone, 30% Rondinella, 25% Molinara 5%;
leggero appassimento in cassette di legno per 40/45 giorni;
affinato per il 70/80% in anfore di terracotta da 750 litri e il resto in botti grandi di rovere per un anno)
20,00 euro
Valpolicella Ripasso “Pegrandi” Doc Vaona
(Corvina, 40% Corvinone, 30% Rondinella, 25% Molinara 5%;
leggero appassimento in cassette di legno per 40/45 giorni;
rifermentato sulle vinacce dell'Amarone in marzo e poi
affinato in botti grandi di rovere per un anno)
25,00 euro
Amarone della Valpolicella Classico “Marne” Docg Tedeschi
(35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Rossignola, Oseleta, Negrara, Dindarella; appassimento 4 mesi e affinamento in botte grande per 3 anni)
45,00 euro
I rossi del Trentino
Terolgedo Rotaliano Trentino Doc Marco Donati
16,00 euro
I rossi dell'Alto Adige
Lagrein Alto Adige Doc H. Lun
25,00 euro
I rossi del Friuli Venezia Giulia
Refosco dal peduncolo rosso “Paron Mario” FriuliGrave Doc Fantinel
16,00 euro
Cabernet Friuli Colli Orientali Doc Visintini
(70% Cabernet Franc e 30% Cabernet sauvignon)
Un tipico esempio di Cabernet Friulano, erbaceo e con tannini morbidi
20,00 euro
Pignolo Friuli Colli Orientali Dop Visintini
(100% Pignolo; affinato 18/20 mesi In tonneau e 2 anni in bottiglia)
Un grande autoctono friulano, profumi di prugna e ciliegie con sentori di vaniglia e cacao. Perfetto per selvaggina e carni di manzo.
28,00 euro
I rossi delle Marche
Rosso Conero Doc Fattoria Le Terrazze
(Montepulciano 100% affinato 15 mesi in botti di legno)
Un tipico Rosso Conero da uve Montepulciano, robusto, tannico, da carni rosse alla griglia.
22,00 euro
I rossi dell'Umbria
Sagrantino di Montefalco Docg Scacciadiavoli
(affinamento 12 mesi in barrique e 12 mesi in acciaio)
Sicuramente uno dei rossi dalla struttura più imponente. Necessita sempre di un buon invecchiamento per dare il meglio. Noi vi proponiamo l'annata 2004.
40,00 euro
“Polvento” 2016 Lago di Corbara Doc Barberani
(Sangiovese grosso, Cabernet Sauvignon e Merlot; affinato 2 anni in barrique)
Sulle sponde del bellissimo Lago di Corbara, è possibile trovare vitigni a bacca rossa che hanno trovato un habitat ideale alla loro completa maturazione. Non solo sangiovese ma anche e soprattutto grandi vitigni internazionali, come merlot e cabernet sauvignon. Di tutti i vini prodotti in questa piccola ma rilevantissima denominazione il "Polvento" di Barberani è quello che, da sempre, rappresenta il punto di arrivo, la massima espressione qualitativa di quest'area.
36,00 euro
I rossi dell'Abruzzo
Montepulciano d'Abruzzo Doc Prope (Velenosi)
(Montepulciano 100% affinato 15 mesi in botti di legno)
Un grande rosso, che può tranquillamente rivaleggiare con i grandi Toscani ad un prezzo inferiore.
24,00 euro
I rossi dell'Emilia Romagna
“Otello Nero di Lambrusco” Igt Emilia Ceci
Se pensate che il Lambrusco sia un “vinello da merende” non avete ancora assaggiato questo “Otello”. Provatelo e poi ne parliamo!
16,00 euro
Sangiovese di Romagna superiore Riserva Doc Campo del Sole
(Sangiovese di Romagna 100%)
La Romagna è una regione generosa e i vini qui prodotti sono sempre di alta qualità e chi conosce solo il Sangiovese toscano dovrebbe provare questo Sangiovese di Romagna. Sarà una piacevole sorpresa !
20,00 euro
I rossi della Toscana
Morellino di Scansano Bio Docg Poderi di Ghiaccioforte
(Sangiovese 90%, Merlot e Alicante 10%; da coltivazione biologica,
affinato 9 mesi in acciaio e barrique)
Vino Biologico Certificato
18,00 euro
Chianti Classico “L'aura” Docg Querceto di Castellina BIO
(Sangiovese da coltivazione biologica affinato 12 mesi in botti di rovere )
Vino Biologico Certificato
25,00 euro
Vino Nobile di Montepulciano Docg Fattorie del Cerro
(Prugnolo Gentile 90%, Colorino 5%, Mammolo 5% affinato 18 mesi in barrique per il 30% e in botte grande per il 70%)
30,00 euro
“Il Bruciato” Bolgheri Doc Antinori
(Cabernet S. 60%, Merlot 30%, Syrah e altri 10% affinato 8 mesi in barrique)
30,00 euro
Brunello di Montalcino “Castelgiocondo” Docg Marchesi Frescobaldi
(Sangiovese grosso 100% affinato in barriques per almeno due anni)
80,00 euro
I rossi della Campania
Taurasi Riserva “Radici” Docg Mastro Berardino (Aglianico 100%)
(affinamento di 30 mesi parte in botti grandi di rovere e parte in barrique)
La migliore espressione dell'Aglianico, considerato il Barolo del Sud
40,00 euro
I rossi della Puglia
Primitivo Igt Salento Cantele
(Primitivo 100%; affinato 6 mesi in barrique)
Un autentico fuoriclasse, un vino territoriale caldo potente e complesso,
Un ventaglio di profumi e sensazioni di una finezza difficilmente superabile.
22,00 euro
Negroamaro Igt Salento Cantele
(Negroamaro 100%)
Vino ricco e profondo, di carattere ed intensità superiori, espressione eccellente di una mediterraneità calda e seducente
22,00 euro
I rossi della Sicilia
Syrah “Maroccoli” Igt Sicilia Planeta (affinamento 12 mesi in barrique)
Un syrah solare ed espressivo. Imponente, sfaccettato ed intrigante.
Spezie fuse a confetture di frutta rossa, mirtilli, more, pepe e cannella.
30,00 euro
Plumbago Igt Sicilia Planeta
(Nero d'Avola 100% affinamento 8 mesi in barrique di 3° e 4° passaggio)
Un Nero d'Avola classico, morbido, fruttato dal tannino rotondo e levigato.
18,00 euro
“Mille e una notte” Contessa Entellina Rosso Doc Donnafugata
(Nero d’Avola 90% e altri vitigni autoctoni affinamento 18 mesi in barrique)
Una delle più nobili espressioni del Nero d'Avola. Un vino che non ha bisogno di presentazioni.
65,00 euro
I rossi della Sardegna
Cannonau “I fiori” Sardegna Doc Pala Cannonau 100%)
Uno splendido esempio di Cannonau, per scoprire l'anima dei vini sardi.
24,00 euro
I vini da dessert
Vini da dessert della Lombardia
Passito “Lume” Igt Benaco Bresciano Selva Capuzza (0,500 l )
(Tuchì 100%)
30,00 euro
Vini da dessert del Piemonte
Moscato d’Asti Docg Poggio del Castello
16,00 euro
Asti Moscato Spumante Docg Dogliotti 1870
18,00 euro
Brachetto Spumante Piemonte Doc Poggio del Castello
16,00 euro
Vini da dessert della Sicilia
Moscato naturale di Pantelleria “Kabir” Doc Donnafugata (0,375 l)
18,00 euro